Un weekend a Firenze tra arte, cultura e curiosità
UN WEEKEND A FIRENZE
Conosciamo tutti il capoluogo toscano famoso per i suoi pittori, scultori architetti e poeti come Donatello, Dante, Brunelleschi, Lorenzo Il Magnifico e il grande Leonardo Da Vinci.
Ma se Firenze potesse parlarci, ci sussurrerebbe storie e aneddoti da raccontare.
Devo ammetterlo, non ci sono mai stata ma questo capoluogo medioevale merita una visita.
Spulciando qua e la, sono riuscita a trovare cinque curiosità su Firenze, che devi vedere se sei a spasso per la città storica italiana.

IL TORO CORNUTO DEL DUOMO.
Una delle prime curiosità se decidete di passare un weekend a Firenze e scoprire il toro cornuto del Duomo.
Guardare e osservare, sono due cose completamente differenti. Per gli occhi più attenti non sarà sfuggita di certo, davanti alla bellezza di Santa Maria del Fiore, la testa di un toro scolpita sulla sua fiancata. Si narra che hai tempi della costruzione della cattedrale, abitava li davanti una bellissima signora, moglie di un sarto, che tradiva il marito con un carpentiere che lavorava le decorazioni. Un segno di scherno verso il povero sarto “cornuto”.
LE BUCHETTE DI FIRENZE.
Probabilmente le buchette nascono nel Rinascimento durante la purtroppo famosa “peste bubbonica” ampiamente descritta dal Manzoni ne I Promessi Sposi e nella Storia della Colonna Infame. Le buchette erano il modo che garantiva ai vignaioli di poter continuare a vendere il proprio vino, senza il contatto diretto con l’acquirente.


L’OROLOGIO CHE GIRA ALCONTRARIO.
Il tempo scorre al contrario… Soprattutto in un weekend a Firenze
Paolo di Dono, conosciuto come Paolo Uccello per la sua passione per la pittura di animali, e in particolare di uccelli, è l’artista che oltre ha lavorare a lungo per il cantiere di Santa Maria del Fiore, diede vita all’ Orologio della Controfacciata, o Orologio di Santa Maria del Fiore. Non ci sono, però, strani misteri a nascondersi dietro questa peculiarità: semplicemente, la lancetta si muove in senso antiorario “copiando” il movimento dell’ombra in una meridiana e la ventiquattresima ora non indica la mezzanotte, ma il tramonto del sole, secondo la consuetudine della cosiddetta Hora Italica.
MADONNA DEL PUZZO.
Mario Mariotti, un artista fiorentino che ha vissuto e lavorato a Firenze dal 1936 al 1997, per denunciare il cattivo odore dei cassonetti di via Toscanella, spesso scambiata anche per una toilette all’aperto crea con ironia la Madonna del Puzzo, busto in terracotta raffigura la Vergine che, con gli occhi al cielo, si tappa il naso mentre un topolino corre lungo il suo braccio. Chissà se qualcosa è cambiato.


LA FINESTRA SEMPRE APERTA.
Una storia d’amore finita in tragedia. La leggenda narra che due giovani molto innamorati decisero di abitare in quel palazzo. Un giorno lui fu chiamato a combattere insieme alle nobili famiglie della città, per difendere la patria. Al momento della partenza, il giovane venne amorosamente salutato dalla giovane donna affacciata alla finestra della loro casa.
La donna, disperata ma speranzosa di poterlo rivedere, passava il tempo dedicandosi al ricamo, seduta vicino alla finestra. L’amato purtroppo non fece mai ritorno e la donna morì vedova proprio vicino alla finestra. I parenti, dopo il funerale della donna, tornarono a chiudere la finestrella. Iniziarono a verificarsi degli strani e inspiegabili fenomeni quali libri che volavano, mobili che sbatacchiavano, luci che si spengevano.
Impauriti riaprirono immediatamente la finestrella e il turbinio di strani fenomeni cessò come per incanto. La finestra resta sempre aperta ormai da secoli.
Se state programmando un weekend a Firenze, sicuramente ti starai facendo delle domande del tipo “in che zona di Firenze potrei stare?”, “ci sono aree o quartieri più sicuri di altri?”.
Chi desidera alloggiare un weekend a Firenze, ha essenzialmente 3 possibilità: dormire nel centro storico, fuori dal centro storico (ma rimanendo sempre in città) o nella campagna intorno alla città.
La scelta definitiva dipende dalle tue preferenze e necessità, ma anche dal budget.
Sapevi che prenotando il tuo soggiorno in hotel con il portale di inCruises sulla piattaforma inStays avrai la possibilità di soggiornare in Hotel di lusso assicurandoti la Garanzia del miglior prezzo?